Il servizio consiste in un processo strutturato di conoscenza e comprensione del paziente (Individuo, Coppia) che consente una esplorazione e valutazione della problematica riportata dalla persona, del contesto in cui si inserisce, la sua storia, e quindi di ottenere informazioni sulla natura, l’entità, ed eventualmente le cause della problematica presentata. Fino a definire insieme la "formulazione del caso" ed eventualmente una diagnosi. Questo processo di valutazione viene chiamato anche "assessment".
La diagnosi psicologica non si limita al riconoscimento ed alla classificazione dei sintomi o all’inquadramento di una malattia (come avviene in ambito medico) ma, tenendo conto della complessità e dell’unicità di ogni individuo, si propone di giungere ad una comprensione psicologica che passa necessariamente attraverso la condivisione emotiva e cognitiva di aspetti profondi di sé. Non è “un’etichetta” che si appone al paziente, ma una descrizione dinamica di una modalità di funzionamento, sempre passibile di cambiamento nel tempo.
Tale processo si avvale fondamentalmente di due strumenti metodologi:
• Il colloquio psicologico
• I test carta e matita e le interviste cliniche, selezionati ad hoc
L’utilizzo dei test psicologici completa ed integra le informazioni raccolte durante i colloqui, permette la valutazione di funzioni o caratteristiche specifiche di personalità e consente di avere in tempi relativamente brevi, una conferma o disconferma delle osservazioni cliniche.
Il processo diagnostico si struttura, inoltre, in funzione della sua finalità. Questa fase può rispondere, infatti, alla necessità di una valutazione psicologica o di una diagnosi, concludendo con la stesura di una relazione adeguata allo scopo della valutazione, oppure rappresenta, all'interno di un percorso di supporto o psicoterapia, la premessa fondamentale per impostare un buon lavoro clinico.
Il servizio da me offerto è fruibile sia in presenza a Roma (Talenti) che in modalità online, e si rivolge a individui e coppie di età maggiore 16 anni.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 1, comma 679, Legge n. 160/2019, ai fini Irpef la detrazione del 19% spetta a condizione che il pagamento sia effettuato con metodi tracciabili.
Vuoi saperne di più? Contattami!
Potrebbe interessarti anche...

Psicoterapia e supporto psicologico individuale
